| No comment yet

The Avestan alphabet

Avestan

The Avestan alphabet was created in the 3rd and 4th centuries AD for writing the hymns of Zarathustra (a.k.a Zoroaster), the Avesta. Many of the letters are derived from the old Pahlavi alphabet of Persia, which itself was derived from the Aramaic alphabet. Greek influence, in the form of the full representation of vowel sounds, is also present.
The Avestan alphabet was replaced by the Arabic alphabet after Persia converted to Islam during the 7th century AD. Zorastrians in India wrote Avestan with their own alphabets.

Notable Features

  • Type of writing system: alphabet
  • Direction of writing: right to left in horizontal lines

Used to write

Avestan, an extinct Eastern Iranian language related to Old Persian and Sanskrit, which was used as a sacred language of Zoroastrian worship long after it ceased to be used as an everyday spoken language.

Avestan alphabet

Vowels

Avestan vowels

Consonants

Avestan consonants

Sample texts in Avestan

Sample text in Avestan

Sample text in Avestan

Transliteration

at fravaxshyâ nû gûshôdûm nû sraotâ ýaêcâ asnât ýaêcâ dûrât ishathâ nû îm vîspâ cithrê zî mazdånghô-dûm nôit daibitîm dush-sastish ahûm merãshyât akâ varanâ dregvå hizvå âveretô.

Translation


I will speak forth: hear now and hearken now, ye from near and ye from far that desire (instruction). Now observe this in your mind, all of you, for he is revealed. Never shall the false Teacher destroy the Second Life, the Liar, in perversion by his tongue into evil belief. 
| No comment yet

Intervista a Luca Ward

Una delle più grandi voci del doppiaggio italiano


La nostra serie d'interviste ai più grandi doppiatori italiani, non progettata e non certa di proseguire oltre questa, continua: dopo Giancarlo Giannini al Festival di Giffoni abbiamo incontrato Luca Ward in occasione di una serata organizzata dalla boutique Nespresso di Roma in occasione della presentazione di due nuove varianti del noto caffè. Ward era lì per presentare quattro letture di brani di prosa, per allietare ad intervalli regolari l'evento. Ma quando vino e assaggini vari hanno cominciato a girare, l'interesse verso le performances dell'attore è decisamente scemato, per la gioia delle orde di fashion blogger venute lì esclusivamente per commentare l'ultimo abito del, per dirne uno, primo Sebastiano Somma di passaggio. Ma tutto questo corollario, un potenziale perfetto extra per il dvd de "La grande bellezza", ci ha comunque permesso di farci una chiacchierata con una delle migliori voci cinematografiche del panorama nostrano, quindi fatene tante altre, noi continueremo a non capire ma ci saremo. 

Davvero gentile e disponibile Ward (per chi non lo sapesse, il doppiatore storico di Russell Crowe e Samuel L. Jackson, tra gli altri), che si sottopone alla mia intervista in un cortiletto di disimpegno, inframezzandoci anche un paio di sigarette. Caratteristica che lo accomuna con Giannini, e quindi il dubbio è legittimo: le sigarette contribuiscono a rendere profonda e "interessante" la voce, accorciano la vita ma allungano la carriera? Continueremo questa serie d'interviste anche solo per chiedere ad un terzo doppiatore conferma di questa cosa.


Non si può pensare di entrare per la prima volta in sala doppiaggio e interpretare un protagonista, o un antagonista che è ancora più difficile
Attore, doppiatore, voce pubblicitaria, telenovelas, ogni possibile professione legata alla recitazione. Considera quest'eclettismo potenzialmente presente in ogni attore o lo ritiene una sua qualità specifica?
Guardi, io ho frequentato giovanissimo la televisione degli anni Settanta. Parlando con i grandi dell'epoca, Foà, Gassman, Tognazzi, tutti mi hanno sempre detto la stessa cosa: se vuoi sempre un piatto di minestra caldo a tavola devi fare TUTTO. E quindi doppiaggio, e quindi le fiction da attore, e quindi il teatro, perfino le telenovelas (e anche questa serata, n.d.r.). Io in questo modo non rimango mai senza lavorare, sono cresciuto da sempre con questa mentalità: riesco a fare qualcosa praticamente tutti i giorni, ed è una cosa che dà grande sicurezza per il futuro. Molti miei colleghi che fanno solo cinema, o solo TV, stanno per mesi senza lavorare tra una produzione e l'altra, a volte.

La professione dell'attore è magnifica anche perché permette, recitando, di diventare una vasta tipologia di tipi umani, di esplorare davvero la complessità di un numero altissimo di diversi caratteri. Il doppiatore, invece, deve fare un lavoro doppio? Deve calarsi il più possibile anche nei panni dell'attore che sta interpretando il personaggio?
Il doppiaggio è una cosa davvero particolare perché è un ibrido, un tramite per portare fuori dalla propria nazione una particolare produzione. Noi doppiatori dobbiamo sincronizzarci sul lavoro, sui respiri, sulle pause, sulla respirazione di qualcuno differente da noi, magari molto differente, e dobbiamo comunque cercare di comunicare un'emozione. Non è una cosa semplice.
Sono tempi duri anche per noi, comunque. Stiamo perdendo lo scettro di migliori doppiatori nel mondo che abbiamo sempre avuto qui in Italia, e questo perché si cerca continuamente di tagliare le spese. Prima capitava che per ultimare un doppiaggio ci dessero dalle otto alle dieci settimane, oggi ce ne danno una. La qualità viene meno, inevitabilmente.

L'elenco degli attori che lei ha doppiato è impressionante. Oltre a tutte le star contemporanee ha spaziato anche nella storia del cinema, passando dal doppiare Gary Cooper in una riedizione di "Addio alle armi" a Joe Dallesandro, il non-attore dei cult di Andy Warhol. C'è ancora qualcosa che non è riuscito a fare, o ritiene di aver raggiunto tutti gli obiettivi?
Una cosa ci sarebbe, mi piacerebbe tanto doppiare il personaggio di Gesù, ma ancora non ci sono riuscito. Quando Zeffirelli fece il suo film con Robert Powell ero troppo giovane, oggi forse sono troppo vecchio. Ma io ci spero ancora.

La sua carriera è stata lanciata anche da due film del 1994, che sono diventati due cult assoluti. Sto parlando di "Pulp Fiction" e de "Il corvo", dove lei doppiava il prematuramente scomparso Brandon Lee. C'era la percezione durante i doppiaggi che quei film sarebbero rimasti così tanto nella memoria collettiva, specialmente "Pulp Fiction"?
Gli anni Novanta erano un periodo particolare. Si lavorava tanto e bene, io quell'anno ho doppiato anche "Quattro matrimoni e un funerale" e "Goldeneye", il primo 007 di Pierce Brosnan dopo quasi dieci anni di silenzio bondiano. La risposta è sì, c'era la percezione di star facendo del grande cinema con dei grandi doppiaggi. Non so se sia un periodo ripetibile, sia nei doppiaggi che nel cinema tout court, che credo stia passando un momento generalmente complicato, un po' di stasi.
C'è poca voglia di rischiare.

Il suo doppiaggio di Jules Winnfield/Samuel L. Jackson in "Pulp Fiction" è quasi unanimemente considerato dalla critica italiana migliore della stessa prestazione dell'attore afroamericano. 
Mi sono definitivamente accorto dell'importanza di quel doppiaggio un pomeriggio a Roma, passeggiando qui in via del Corso. Due ragazzi mi fermano per chiedermi un autografo proprio per quel film, e noto che sulla maglietta di uno di questi c'era tutto il brano di "Ezechiele 25,17". L'importanza di quel lavoro fu data anche dai dialoghi adattati da Francesco Vairano, dalla direzione del doppiaggio di Pino Colizzi, è anche per le loro alte professionalità che siamo passati alla storia.

E sempre per rimanere nell'ambito Jackson/Tarantino, anche con "Jackie Brown" lei realizzò un'ottima prova.
Un film meno apprezzato, ma il ruolo di Ordell fu molto più difficile da rendere di quello di Jules. Più ampio, più sfaccettato.

Crowe, Brosnan, Jackson, Keanu Reeves, Kevin Costner, e l'elenco potrebbe continuare per molto ancora. C'è qualcuno di questi con cui sente di avere più feeling?
No, sono tutti attori straordinari, non saprei scegliere. Ogni volta che reinterpreto un loro ruolo, riesco a mettere qualcosa nel mio bagaglio di attore. C'è sempre da imparare, continuamente.

Togliendo Giannini e pochi altri, è sempre stato difficile per voi doppiatori crearvi una carriera parallela da attori di eguale importanza. Forse in Italia la vostra arte è ancora considerata di serie B, ad un livello inferiore?
Questo è verissimo, ma è tutta colpa di un processo di demonizzazione del doppiaggio che risale agli anni Settanta. È stato dannoso perché ha allontanato gli attori da questo mestiere, creando la sottocategoria dei doppiatori che non fanno altro se non doppiare. Questo ha impoverito entrambi i settori, non so perché sia nata questa demonizzazione, forse perché il doppiaggio era nato nel Ventennio, non saprei immaginarmi altro. Eppure doppiare non è da tutti, mentre oggi sui set, specialmente televisivi, ci vanno davvero tutti: ci sono colleghi che non potrebbero nemmeno sognare d'intraprendere la mia carriera. Io faccio un gran tifo per il ritorno degli attori al nostro mestiere, che è da attori a tutti gli effetti.

Paradossalmente, però, proprio alcuni attori sono stati molto criticati per i loro doppiaggi negli ultimi tempi, su tutti il Bane/Tom Hardy di Filippo Timi in "The Dark Knight Rises".
Questo perché bisogna andare per gradi. Non voglio riferirmi nello specifico al collega, ma non si può pensare di entrare per la prima volta in sala doppiaggio e interpretare un protagonista, o un antagonista che è ancora più difficile. Bisogna iniziare dalle piccole parti, dalle caratterizzazioni, capire prima il mestiere, e poi magari ampliare, ma in maniera graduale.

Ho l'impressione che questa stilettata ai colleghi che credono di entrare in sala doppiaggio in virtù della loro carriera precedente ce l'avesse in canna da un bel po', il buon Luca Ward. Il suo sguardo sembra affermare: «Grazie per avermelo fatto dire». Di niente. E non mi sono nemmeno fatto recitare il monologo di Ezechiele per la mia suoneria, ringraziami anche di questo. Sarebbe stato poco professionale, ma ora me ne pento...
| No comment yet

iOS: Google Traduttore si aggiorna supportando la scrittura a mano

iOS: Google Traduttore si aggiorna supportando la scrittura a mano

 Google si è decisa finalmente ad aggiornare la sua applicazione ufficiale Google Traduttore per iOS. Ora quest’app è decisamente più moderna e facile da utilizzare. L’azienda i Mountain View, fresca di nuovo logo, ha pensato bene di inserire anche una funzionalità di scrittura a mano. Questa feature sarà davvero importante per coloro devono tradurre da lingua orientale.

Questo il changelog ufficiale:

Il servizio di traduzione è disponibile ora per sette nuove lingue: bosniaco, cebuano, hmong, giavanese, khmer, lao e marathi;
Un’interfaccia utente raffinata e moderna;
Inserimento mediante scrittura a mano libera: scrivi parole utilizzando le dita per inserire testo in 49 lingue.

| No comment yet

Premio DARTS, prorogata al 30 settembre la scadenza

Premio DARTS, prorogata al 30 settembre la scadenza

E' stata posticipata al 30 settembre 2013 la scadenza per partecipare al Premio DARTS (Drammaturgia, Autori, Rinnovamento, Teatro e Traduzione, Scena) per Una Nuova Drammaturgia e Traduzione.

Due le sezioni previste:

Nuova Drammaturgia in lingua italiana: dedicata ad un’opera inedita di drammaturgia contemporanea in lingua italiana. Sono ammesse opere d’autore e adattamenti/trasposizioni da testi narrativi o drammaturgici, di autori under 35; 

Traduzione di Nuova Drammaturgia in lingua italiana: riservata alla traduzione, da parte di un traduttore under 35, di opere contemporanee straniere, non ancora tradotte in lingua italiana (ovvero non edite in Italia). 

Il premio consiste in:
500€ all’opera vincitrice di ogni sezione. pubblicazione da parte della casa editrice Asterios del testo vincitore per sezione. lettura scenica, in forma completa o una sua riduzione concordata, delle opere vincitrici. 

La quota di partecipazione è di 15 €

Le opere saranno selezionate e giudicate da una giuria di professionisti, composta da Masolino D’Amico presidente della giuria, Paolo Quazzolo docente di Storia del Teatro presso l'Università di Trieste, gli attori del ConsorzioScenico, e un editore della Casa Editrice Asterios.


Il premio è organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, la Fondazione Ellenica di Cultura-Sezione Italiana, la Casa Editrice Asterios, l'Hotel Filoxenia e la Provincia di Trieste.
| No comment yet

AITI a Liberi sulla Carta: la traduzione tra critica ed editoria


AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, sarà presente a “Liberi sulla carta – Fiera dell’editoria indipendente” presso il Borgo di Farfa di Fara Sabina (RI) con l’incontro “La traduzione letteraria tra critica ed editoria”, Venerdì 20 Settembre alle 17.00 nella sala polivalente.


La traduzione letteraria si trova sempre tra due fuochi: da un lato la richiesta di fedeltà al testo originale che a volte, come nel caso dei classici, diventa quasi un “feticcio” intoccabile e, dall’altro, le esigenze dell’editore che ha sempre sott’occhio il pubblico, la diffusione, la vendita e quindi spesso punta a criteri di realizzazione diversi. In mezzo, il critico che spesso legge il testo in traduzione e che su questa traduzione procede poi alla sua valutazione. Istanze diverse, aspettative diverse e spesso opposte. Ma alla fine, il libro tradotto è frutto di un accordo virtuoso o è quel che resta di una lotta intestina?

Ne discutono Martina Testa, traduttrice di David Foster Wallace e direttrice editoriale di Minimun Fax, Riccardo Duranti, traduttore di Raymond Carver, Andrea Di Gregorio, traduttore di Petros Markaris e Andrea Cortellessa, critico letterario.

Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
AITI è un sodalizio senza scopo di lucro di traduttori e interpreti professionisti. È la prima associazione italiana del settore non solo per l'anno di fondazione (1950), ma anche per il numero di iscritti (circa 900 a Marzo 2013). Raggruppa traduttori editoriali, traduttori tecnico-scientifici, interpreti e interpreti di conferenza.

È membro fondatore e unico rappresentante italiano della Fédération Internationale des Traducteurs (FIT), organismo non governativo formato da oltre 100 associazioni nazionali di traduttori e interpreti e che complessivamente rappresenta più di 80 000 traduttori in 55 Paesi del mondo. Fa inoltre parte del CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) e di PETRA (Plateforme Européenne pour la Traduction Littéraire).