| No comment yet

Conversation Prism


| No comment yet

David Hayter non giocherà a Metal Gear Solid V



David Hayter, che per molto tempo ha prestato la propria voce al personaggio di Solid Snake nella serie di Metal Gear Solid, non intende giocare al prossimo capitolo della serie, in cui al suo posto è stato preferito l'attore Kiefer Sutherland.



"E' troppo disturbante per me sentire qualcun altro doppiare un personaggio con cui ho avuto a che fare per quindici anni" sottolinea Hayter "E' per questo non giocherò a Metal Gear Solid V quando il gioco uscirà sul mercato". A chi chiedeva se gli mancasse il ruolo di Solid Snake, Hayter ha poi risposto semplicemente: "Si, molto". 


| No comment yet

Mappe concettuali e traduzioni, il browser diventa un alleato per la scuola di Alessia Rastelli

Non solo un browser per navigare. Ma anche una piattaforma che offre servizi utili per gli studenti. Si tratta di Mozilla Firefox che, grazie a una serie di componenti aggiuntivi (piccoli software in grado di modificare il comportamento e le caratteristiche del software in cui vengono installati), permette operazioni  come la creazione di mappe concettuali (Pearltrees) e di calendari (ReminderFox), la traduzione in altre lingue (ImTranslator) o la selezione e archiviazione di parti e sezioni di pagine web (Memonic Web Clipper).

Le funzionalità, una volta installate, sono raggiungibili dalla pagina iniziale di Mozilla, creando una sorta di scrivania di lavoro virtuale in cui averle sempre a disposizione. Un sistema «orizzontale» che può risultare straniante per una mente analogica, ma probabilmente attraente per i nativi digitali.
Segnaliamo in particolare, tra i componenti aggiuntivi, Pearltrees. Uno dei problemi che i ragazzi potrebbero avere studiando un argomento e cercando informazioni su Internet è infatti la molteplicità dei contenuti e la difficoltà di organizzarli. Un pericolo dispersione che Pearltress consente di superare permettendo di creare «alberi di perle» (da qui, il nome). Ovvero: diagrammi ad albero, ciascuno su un argomento, in cui ogni perla è una pagina web, una foto o una nota.
Alberi che è possibile anche condividere con altri utenti nel corso delle proprie ricerche.

Pearltrees e gli altri servizi si possono scaricare cliccando alla voce «Componenti aggiuntivi» nella barra di lancio di Firefox oppure attraverso la paginaComponenti aggiuntivi Firefox.
E voi cosa ne pensate? Strumenti per lo studio disponibili direttamente sul browser sono una risorsa in più per i ragazzi? Oppure finiscono per ottenere l’effetto boomerang di ridurre l’attenzione degli studenti?
| No comment yet

La Divina Commedia nel mondo, venerdì Dante parla gallego


Venerdì 20 settembre 2013 alle ore 21 nella Basilica di S. Francesco torna "La Divina Commedia nel mondo". Dopo la versione ucraina del 14 settembre, la conversazione di venerdì verterà sulla presenza di Dante in Galizia e sull'ultima versione della Divina Commedia in lingua gallega, tradotta dallo scrittore e traduttore Darìo Xohàn Cabana. Partecipano: il traduttore e l'esperta Giulia Lanciani, dell'Università di Roma. Segue la lettura in italiano e in versione gallega del VI canto del Purgatorio con Alessandro Sorrentino e il traduttore Darìo Xohàn Cabana.
A conclusione, consegna da parte di Ouidad Bakkali (assessore alla Cultura del Comune di Ravenna) del riconoscimento speciale "Il lauro dantesco" ai partecipanti alla rassegna e, "ad honorem", al fautore della riproposta dello storico "Bollettino Dantesco", Franco Gàbici.
Darìo Xhoàn Cabana - Nato a Lugo, in Galizia (Spagna), è un noto poeta, romanziere e traduttore in lingua gallega. Il suo romanzo "Galvàn en Saor" è uno dei ibri più venduti della letteratura gallega di tutti i tempi. Come traduttore si è dedicato specialmente alla poesia. Oltre la Divina Commedia ha tradotto la "Vita nova", il "Canzoniere" del Petrarca e una selezione di un centinaio di poesie del "Dolce Stil Novo".
Giulia Lanciani - Ordinario dell'Università di Roma, si è occupata di letteratura medievale, moderna e contemporanea, delle aree linguistico-culturali gallega, portoghese e brasiliana, con studi, traduzioni e analisi critiche di alcuni dei maggiori poeti e prosatori di queste lingue. Dirige collane di saggistica. È dottore honoris causa dell'Università Nova e dell'Università Clàssica si Lisbona. Nel 2012 è stata nominata membro de honra della Real Academia Galega.
Tutte le conversazioni, a ingresso libero, sono condotte da Alessandro Gentili.
All'organo Paola Dessì.
Per info Centro Relazioni Culturali - tel. e fax 0544.39972 - www.centrorelazioniculturali.it -crc@comune.ra.it
| No comment yet

I retroscena del doppiaggio nel libro “Doppiami!”.

I retroscena del doppiaggio nel libro “Doppiami!”. Presente anche la scuola grossetana

GROSSETO – Un libro per capire meglio il doppiaggio, per rispondere alle tante curiosità di una professione misteriosa e al tempo stesso affascinante. “Doppiami! L’altra voce degli attori” è l’opera di Giuseppe Ferrara, uno dei registi più esperti del panorama italiano. Nel libro, edito dalla Effequ, una prima parte introduttiva è riservata alla storia sulla nascita del cinema, del sonoro e, quindi, del doppiaggio. Seguono una serie di capitoli sui ruoli coinvolti nella professione del doppiaggio, tutti indispensabili, perché fare il doppiatore è frutto di un certosino lavoro di squadra. Dal traduttore al direttore, dall’ adattatore alla segretaria di doppiaggio, dal fonico al sincronizzatore, tutti ruoli che emergono dal contesto di una produzione finale. Curiosa e divertente l’appendice che contiene gli ipse dixit sul doppiaggio, positivi e negativi, pronunciati da famosi registi, attori e doppiatori. La sezione dei contenuti speciali, invece, riporta un’intervista illuminante, a cura di Milena Djokovic, con Alessandro Serafini, direttore e fondatore dello Studio Enterprise, scuola grossetana di teatro e doppiaggio, con un particolare inciso sulle gioie e i dolori di un mestiere difficilissimo.

«Un libro sul doppiaggio, scritto per altro da un grande esperto, è sempre una bella scoperta – spiega Alessandro Serafini -. Mi ha fatto piacere essere contattato per la parte didattica, è il segnale che la scuola grossetana di doppiatori sta crescendo e si sta facendo strada, come dimostrano i tanti attestati di stima ricevuti in questi anni. La professione del doppiatore impone tanti sacrifici, ma resta un mestiere affascinante che come tale può riservare piacevoli sorprese a tutte le età». Alla presentazione del libro ha partecipato anche l’attore e doppiatore di fama nazionale Luca Biagini, voce italiana di Kevin Kline, John Malkovich, Hugh Laurie nel Dottor House e tanti altri.