| No comment yet

Carian

Carian

The Carian language was an Anatolian language spoken in the southwest of Anatolian (modern Turkey) up to about the 1st Century AD. It was probably a descendant of the Luwian language and was closely related to Lydian.
The Carian alphabet appears in a about 100 pieces of graffiti inscriptions left by Carian mercenaries who served in Egypt. A number of clay tablets, coins and monumental inscriptions have also been found. It was possibly derived from the Phoenician alphabet. The decipherment of the Carian alphabet was started in the 1960s by Vitaly Shevoroshkin, and was continued by Ignacio J. Adiego and Diether Schuerr in the 1990s. The pronunciation of some of the letters remains a mystery.

Notable features

  • Type of writing system: alphabet
  • Writing direction: left to right or right to left in horizontal lines
  • Some letters have several variant forms

Carian alphabet

Carian alphabet
| No comment yet

Tenere un blog come traduttori

Tenere un blog come traduttori
| No comment yet

La professione del traduttore

La professione del traduttore

Questa è una storia vera – solo i nomi sono stati cambiati (o eliminati del tutto) per proteggere gli innocenti.
In questo post parleremo di lavoro, di numeri, e di soldi.
Non necessariamente in quest’ordine.
Questo è un pork chop express.

San Girolamo, patrono dei traduttori
San Girolamo, patrono dei traduttori
Mi contatta un piccolo editore per una proposta di traduzione.
Se sono interessato a tradurre un romanzo per loro, potrei dare la mia disponibilità e poi fare un piccolo saggio di traduzione, una dozzina di pagine, per vedere se sono in gamba davvero.

Ora, già la questione del saggio mi lascia un po’ così, ma è vero – viviamo nel paese del millantato credito, quindi può anche starci.
E poi, non son più i tempi in cui un editore, con venti provini di dodici pagine ciascuno, si faceva tradurre gratis un romanzo da venti traduttori diversi.
Non succede più, certamente.

Resta il problema – sono disponibile alla traduzione?
Coi tempi che corrono, che diamine, è un lavoro, certo che sono disponibile.
Però, beh, vorrei sapere che romanzo è, quanto è lungo, e se ci sia una scadenza per la consegna del lavoro…
Ok, io mi impegno, ma poi, cosa dovrò tradurre?
Un romanzello avventuroso che si traduce da sé in due settimane, o un bel romanzone sperimentale che mi inchioda alla tastiera per otto settimane?
50.000 parole, o 500.000?
Non tutti i lavori di traduzione sono uguali.

Ma queste sono informazioni riservate – le saprò solo nel momento in cui prenderò l’impegno di tradurre.
Il che comincia a essere complicato – devo impegnarmi a fare un lavoro senza sapere di che lavoro si tratti, di quanto tempo mi richiederà, e quanto tempo io abbia a disposizione*.

E c’è poi la questione soldi, naturalmente.
Il prezzo si calcola di solito o sul tempo o sul numero di parole o pagine – e poi bisognerebbe discutere la modalità di pagamento, magari un anticipo se è un lavoro lungo…
E così scopro che – qualora io fossi disponibile, e qualora mi dimostrassi abile nel tradurre quelle dieci/dodici pagine, il lavoro mi verrà pagato con un 5% sulle vendite, ogni sei mesi.

San Giuda, patrono delle cause perse
San Giuda, patrono delle cause perse
Sia chiaro, ho già lavorato per royalties in passato – ma il mio editore americano, in quel caso, mi dava (e mi versa ancora, in effetti, ogni sei mesi) il 30% sulle vendite, seppur scarsine, di un libro che però si vende a 50 dollari.
Ora, in che ordine di grandezza posso quantificare il mio 5%, in questo caso?
Ho idea, in questo caso, del prezzo al quale verrà venduto il libro, e quante copie spera di vendere l’editore nei primi sei mesi (perché son quelli, i mesi critici)?
No.

Però un giro sul catalogo online del mio potenziale cliente mi rivela che i suoi libri viaggiano sui 15 euro, in media.
Ma ce ne sono anche da 5 euro.
Però, diamo per buoni i quindici euro, e facciamo delle ipotesi.

Ipotizziamo che il romanzo in questione sia un’affare di 60.000 parole, relativamente facile da tradurre, ma che mi impegnerà a tempo pieno per un mese.
150/200 ore di lavoro.
E supponiamo che si venda a 15 euro.
Da quei quindici euro, prima di calcolare la mia percentuale, devo detrarre la percentuale del libraio se il libro è cartaceo, le spese e le tasse.
Per cui, diciamo che potrei ambire al 5% di 8 euro. – probabilmente meno, ma stiamo larghi e diciamo 8 euro.
Che fa 40 centesimi di euro a copia.

Ora, quante copie verranno vendute nei primi sei mesi?
Chiaro, questo dipende dal libro (che pubblico ha), dalla distribuzione, dalla pubblicità, da un sacco di cose.
Qualora il libro dovesse vendere 10 copie, il mio mese di lavoro mi frutterà 4 euro, che mi verranno versati dopo otto mesi almeno dalla consegna del mio lavoro finito (contando due mesi di tempi tecnici, più il primo semestre di vendite).

4 euro – il prezzo di una coppa gelato.

Per 100 copie potrei aspettarmi, coi medesimi tempi, 40 begli euro croccanti a copertura delle mie 200 ore di lavoro.

40 euro – cena per due in pizzeria, o dal cinese.

E per 1000 copie (che è un gran bel numero, per un piccolo editore), i 400 euro vorrebbero comunque dire essere pagati circa due euro l’ora, otto mesi dopo la consegna del lavoro.
Non ci si sputa sopra, ovviamente – ma è un gioco d’azzardo, ed oltretutto giocato “al buio” (non ho idea del potenziale di vendita di ciò che mi si chiede di tradurre).

Naturalmnte, un compenso ragionevole per una traduzione come quella che stiamo ipotizzando, si aggirerebbe comunque almeno sul doppio di quella cifra.
Certo, col sistema delle royalties ogni sei mesi riceverei un pagamento, per l’eternità… per cui è possibile, qualora il romanzo misterioso riuscisse a fare 1000 copie l’anno, tutti gli anni, io riceverei 200 euro ogni sei mesi come compenso.
Nel complesso, una cifra ragguardevole, ma spalmata su tempi lunghissimi.

Ma tutti questi sono numeri ipotetici – e se il romanzo venisse messo sul mercato a 5 euro?
Potrei contare su qualcosa come 5 o 6 centesimi a copia venduta?
E se non vendesse nulla?
Può succedere – e io avrei lavorato gratis.

slave-labor.-photo-by-mrbenthompson1Quindi, ricapitolando – mi si offre di sostenere un esame, per avere la possibilità di impegnarmi a fare un lavoro di cui non so nulla, in tempi imprecisati, a fronte di un pagamento non quantificato, spalmato su un periodo di tempo indefinito.
Vogliamo parlare di rispetto per le mie capacità professionali?
O più semplicemente, della dignità del lavoro?
Tutto questo è indecente.
Ed il fatto che l’ipotetico editore si possa giustificare con il classico “Nessuno ti obbliga ad accettare” è semplicemente un’aggravante.
C’è solo una cosa più indecente di questa – ed è il fatto che questi signori troveranno sicuramente qualcuno che accetterà le loro condizioni.
E non posso sindacare sui motivi, certamente serissimi, che porteranno questa persona ad accettare.
Ma non posso ignorare il fatto che finché qualcuno accetterà simili condizioni, non potremo mai ambire ad una dignità professionale di alcun genere.
Né ad un compenso commisurato alla competenza messa sul piatto.

————————————
* Talvolta i committenti hanno pretese ridicole – non per malvagità., ma perché non conoscono il lavoro.
A dicembre mi è stata proposta, in perfetta buona fede, una traduzione tecnica di 250 pagine, da fare “con comodo, anche in due settimane.”
| No comment yet

Runic alphabet

Runic alphabet   Runic/Futhark

Origin

Little is known about the origins of the Runic alphabet, which is traditionally known as futhark after the first six letters. In Old Norse the word rune means 'letter', 'text' or 'inscription'. The word also means 'mystery' or 'secret' in Old Germanic languages and runes had a important role in ritual and magic.
Here are some theories about the origins of runes:
  • The alphabet was probably created independently rather than evolving from another alphabet.
  • Runic writing was probably first used in southern Europe and was carried north by Germanic tribes.
  • The Runic alphabet is thought to have been modelled on the Latin and/or Etruscan alphabet.
The earliest known Runic inscriptions date from the 1st century AD, but the vast majority of Runic inscriptions date from the 11th century. Runic inscriptions have been found throughout Europe from the Balkans to Germany, Scandinavia and the British Isles.

Notable features

  • The direction of writing in early Runic inscriptions is variable. Later they settled down into a left to right pattern
  • Word divisions were not generally recognised in Runic writing, although one or more dots were occasionally used for this function.

Types of runic inscriptions include:

  • 'Hrolf was here' type inscriptions on cliff walls, large rocks and buildings
  • grave stone inscriptions, often with who carved the runes and who was buried, and also who made sure the stone was raised. (Later grave slabs or stone coffins were sometimes inscribed with Christian texts carved in runes)
  • religious/magic inscriptions: prayers and curses, formulas on charms, etc.
  • inscriptions related to trade and politics: There are many examples of trade communication: stock orders and descriptions, excuses for not having payed on time, trade name tags for bags or cases of produce, etc. The trade inscriptions are often carved on wooden rune sticks. Political inscriptions are to do with matters of the law, historical figures state that they were somewhere hiding from the enemy, secret messages to do with the fighting of wars, etc.
  • personal letters: love letters, greetings between friends, proposals, etc.
  • rude messages, similar to modern graffiti
  • Art and craft-signatures: Goldsmiths, blacksmiths, wood carvers, church builders, etc., often put their name on what they made. Objects also somtimes had names carved onto them – either the name of the object itself, or the name of the person who owned it.
There are a number of different Runic and Rune-like alphabets including:
  • Elder Futhark
  • Gothic Runes
  • Younger Futhork
  • Anglo-Saxon Futhorc
  • Dalecarlian Runes
  • Székely-Hungarian Rovás (Hungarian Runes)
  • Turkic (Orkhon) Runes
  • Cirth (Tolkien's Runic-like alphabet)

Elder Futhark

Elder Futhark is thought to be the oldest version of the Runic alphabet, and was used in the parts of Europe which were home to Germanic peoples, including Scandinavia. Other versions probably developed from it. The names of the letters are shown in Common Germanic, the reconstructed ancestor of all Germanic languages.

Elder Futhark

Notes

The letter k is also called kēnaz (torch) or kanō (skiff). The meaning of the letter name perþ is unknown.

Gothic runes

Gothic, an extinct east Germanic language, was originally written with a Runic alphabet about which little is known. One theory of the origins of runes is that they were invented by the Goths, but this is impossible to prove as very few inscriptions of writing in Gothic runes survive. These runes were replaced with a new alphabet in the 4th century AD.

Gothic runes

Younger Futhork

Younger Futhork or "Normal Runes" gradually evolved Elder Futhark over a period of many years and stabilized by about 800 A.D., the beginning of the Viking Age. It was the main alphabet in Norway, Sweden and Denmark throughout the Viking Age, but was largely though not completely replaced by the Latin alphabet by about 1200 as a result of the conversion of most of Scandinavia to Christianity.
Three slightly different versions of the alphabet developed in Denmark, Sweden and Norway:

Danish Futhark

Futhark Danish

Swedish-Norwegian / Short-twig / Rök Runes

Swedish-Norwegian / Short-twig / Rök Runes

Norwegian Futhark

Norwegian Futhark

Gothenburg / Bohuslän Runes

Gothenburg / Bohuslän Runes

Medieval (Latinised) Futhark

After the arrival of Christianity in Scandinavia, the Runic alphabet was Latinised and was used occasionally, mainly for decoration, until 1850.

Latinised Futhark
Thanks to Niklas Dougherty for some of the information on this page.

Sample text - Lord's Prayer in Old Norse (Runic alphabet - Futhark)

Lord's prayer in Old Norse (ᚠᛆᚦᛅᛦ ᚢᚮᛦ ᛋᚮᛘ ᛆᛋᛐ ᛁ ᚼᛁᛘᛚᚤᛘ ᚼᛆᛚᚵᛆᚦ )

Transliteration


Faðer uor som ast i himlüm, halgað warðe þit nama. Tilkomme þit rikie. Skie þin uilie so som i himmalan so oh bo iordanne. Wort dahliha broð gif os i dah. Oh forlat os uora skuldar so som oh ui forlate þem os skuüldihi are. Oh inleð os ikkie i frestalsan utan frels os ifra ondo. Tü rikiað ar þit oh mahtan oh harlihheten i ewihhet. Aman. 
| No comment yet

Irish uncial alphabet

Irish uncial alphabet   Irish Uncial alphabet (An Cló Gaelach)

The Irish uncial alphabet originated in medieval manuscripts as a variant of the Latin alphabet. The first Gaelic typeface was designed in 1571 for a catechism commissioned by Elizabeth I, Aibidil Gaoidheilge & Caiticiosma by Seán Ó Cearnaigh, and this style of typeface was used for printing Irish until mid-20th century.
An Cló Gaelach (Gaelic type) is another name for the Irish uncial alphabet, which is now used mainly as a decorative script on road signs, street names, shop signs and elsewhere in Ireland. It is also used as a decorative script in Scotland, Wales, Cornwall, and the Isle of Man, and Gaelic typefaces tend to include the letters and diacritics need to write the other Celtic languages.

Notable features

  • Type of writing system: alphabet
  • Number of letters: 18
  • Direction of writing: left to right in horizontal lines.
  • Lenited consonants are indicated with a dot over them.

Irish uncial alphabet (An Cló Gaelach)


Irish uncial alphabet (An Cló Gaelach)
Irish uncial alphabet (An Cló Gaelach) - extra letters


Sample text in the Irish uncial alphabet

Sample text in the Irish uncial alphabet

Transliteration

Saolaítear na daoine uile saor agus coṁionann ina ndínit agus ina gcearta. Tá bua an réasúin agus an ċoinsiasa acu agus dlíd iad féin d'iompar de ṁeon bráiṫreaċais i leiṫ a ċéile.

Translation

All human beings are born free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood.

(Article 1 of the Universal Declaration of Human Rights)