| No comment yet

ACA Challenges: Language Translation & Insuring Native Americans

Fronteras: Volunteers in California are taking action to try to prevent Mexican immigrants from dying on their way to the U.S. The uninsured eligible for health care through the Affordable Care Act include millions who don't speak English well, which iss causing some challenges. Native Americans are exempt from ACA mandatory coverage requirement, which has some health professionals worried they could be left behind. Also, PBS’ new "Genealogy Road Show" takes a proud Texan through an emotional journey showing her family’s strong roots in Texas history.
| No comment yet

The Lycian alphabet

Lycian    Lycian alphabet

Lycian was an Anatolian language spoken in what is now the Antalya region of Turkey up to about the 3rd Century BC, when the Lycians adopted Greek as their languages. Lycian is thought to have developed from Luwian, a language spoken in Asia Minor before the arrival of the Hittites (c. 18th century BC), and was related to Lydian.
The Lycian alphabet was adapted from an archaic version of the Doric Greek alphabet. Only a few of the Lycian letters were original inventions, or possibly borrowed from other alphabets. Around 180 inscriptions in Lycian dating from the fifth and fourth centuries BC have been found. As current knowledge of the language, particularly its grammar, is quite limited, not all the inscriptions have been fully deciphered.

Notable features

  • Type of writing system: alphabet
  • Writing direction: left to right in horizontal lines
  • Number of letters: 29 (23 consonants and 6 vowels)
  • Some letters have several variant forms
  • A colon-like symbol was generally used to separate words.

Lycian alphabet

Lycian alphabet
Note: the pronunciation of some of the letters is uncertain.

Sample text in Lycian

Sample text in Lycian

Transliteration


ebẽñnẽ prñnawu mẽn. e prñnawatẽ hanadaza hrppi ladi ehbi setideime. 
| No comment yet

Università di Trieste. Master in Traduzione Giuridica: iscrizioni seconda edizione



Università di Trieste. Master in Traduzione Giuridica: iscrizioni seconda edizione

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste attiverà nell’anno accademico 2013/14 la seconda edizione del Master dell’Università di Trieste di secondo livello in Traduzione Giuridica.
Il Master dell’Università di Trieste intende preparare professionisti in grado di fornire traduzioni in campo giuridico: fornisce le necessarie nozioni nelle discipline giuridiche e approfondisce la conoscenza nelle lingue speciali del diritto, offrendo un’accurata preparazione teorica e pratica nella traduzione e terminologia giuridica.
Il Master dell’Università di Trieste è volto a fornire profili professionali che potranno operare nel settore pubblico (pubblica amministrazione, organismi internazionali) e privato (studi legali, aziende): traduttore giuridico libero professionista (freelance) o dipendente (in house), redattore e revisore bilingue di testi giuridici scritti, esperto di terminologia giuridica, traduttore di tribunale.
La preparazione pratica sarà assicurata sia dalle esercitazioni che dal tirocinio professionalizzante svolto da ciascuno studente al termine dei corsi. Il tirocinio formativo prevede 250 ore di stage presso uno studio legale in Italia o all’estero oppure presso una struttura pubblica (Questura, Regione, Comune ecc.). Attività tipiche del tirocinante comprendono, oltre alla traduzione di documenti giuridici e giudiziari, la redazione e gestione di glossari specialistici multilingui, l’allineamento di testi e la preparazione di memorie di traduzione.
Il Master dell’Università di Trieste è diretto soprattutto ai laureati del vecchio e nuovo ordinamento in traduzione/interpretazione e lingue, ma può accedere anche chi ha un diploma di laurea diverso.
Per accedere al corso è necessario superare un esame di ammissione (inglese obbligatorio e un’altra lingua a scelta tra croato, spagnolo e tedesco). Saranno ammessi un massimo di 25 iscritti e l’obbligo di frequenza sarà pari al 70% delle ore di lezione previste. Le lezioni si svolgeranno di venerdì e la mattina del sabato, dal 10 gennaio al 14 giugno 2014, per un totale di 60 cfu.
Il bando per presentare le domande di ammissione è stato pubblicato sul sito Università di Trieste
La pre-iscrizione scadrà il 4 novembre 2013 (ore 14.00).
| No comment yet

Call of Duty: Ghosts, Anita Caprioli guest star per il doppiaggio

L'attrice sarà la voce di Kyra Mosley, personaggio femminile del nuovo capitolo.
Activision ha annunciato la partecipazione per il doppiaggio italiano di Call of Duty: Ghosts dell'attrice Anita Caprioli.
L'attrice italiana, che ha già doppiato la regina Gorgo in 300, presterà la sua voce a Kyra Mosley, astronauta con un ruolo centrale nella trama della campagna single-player.
Nel comunicato allegato trovate le parole dell'attrice, che ha elogiato la struttura narrativa del titolo, "che si avvicina moltissimo al linguaggio cinematografico".
Sviluppato da Infinity Ward, Call of Duty: Ghosts sarà disponibile su Xbox 360, PlayStation 3, Wii U, PlatStation 4, Xbox One e PC il 5 Novembre 2013.
"Activision Publishing, Inc. è orgogliosa di annunciare oggi la partecipazione esclusiva di Anita Caprioli nel doppiaggio italiano del nuovo Call of Duty: Ghosts, il nuovo capitolo della saga di videogiochi blockbuster atteso per il 5 Novembre prossimo sulle console attuali.
Anita Caprioli presterà la sua voce ad uno dei nuovi personaggi del gioco, la Specialista Kyra Mosley. Per la prima volta nella storia del franchise, un personaggio femminile gioca un ruolo chiave nella storia e nella narrativa della campagna single player.
“Dare voce a Kyra Mosley è stata un'esperienza professionale diversa. Colorare di sfumature, cercare di dare delle qualità emotive e caratteriali a una figura animata che non vedevo, attraverso la voce, è un'esperienza creativa affascinante. Completamente nuova.
I livelli di qualità raggiunti dall'industria dei videogiochi ad oggi sono estremamente alti, e il confine tra il mondo del cinema e quello dei videogiochi è sempre più sottile. Call of Duty: Ghosts ha una grafica evocativa e una struttura narrativa che si avvicina moltissimo al linguaggio cinematografico”, ha spiegato Anita Caprioli.
Kyra Mosley, il personaggio femminile a cui l’attrice ha dato voce, è un’astronauta impegnata in un momento chiave della narrazione e dal grande impatto sulla trama della campagna Single Player, e che con le sue azioni salverà milioni di vite.
“La partecipazione di un’attrice sofisticata ed eclettica come Anita Caprioli in Call of Duty: Ghosts consolida ulteriormente il già saldo legame fra il mondo del cinema e quello dei videogiochi e dimostra il grande appeal culturale dei videogiochi e di Call of Duty. La sua interpretazione così professionale e partecipata ha regalato nuove sfaccettature al personaggio di Kyra, dando ancora più visibilità alla novità femminile nel nuovo capitolo del gioco”, spiega Giampaolo Chisari, Senior Director e General Manager Italy & Emerging Markets Activision Blizzard Italia"
| No comment yet

Beitha Kukju

Beitha Kukju    Beitha Kukju

The Beitha Kukju or Buthakukye alphabet was created between 1825 and 1845 by Naum Veqilharxhi (1797-1854) a lawyer and scholar from Vithkuq, a village in the Korçë region in southern Albania. The name of the alphabet is a corruption of the name Vithkuq. This alphabet was part of Veqilharxhi's promotion of the Albanian National Awakening movement, and he saw it as a way to avoid the religious associations and divisions of the Latin, Greek and Arabic alphabets.
Details of this alphabet first appeared in Evëtori Shqip Fort i Shkurtër (The most Useful and Concise Albanian Alphabet), a primer published by Veqilharxhi in 1844-5. This was distributed in the Korçë region, later in Berat, and proved popular. Veqilharxhi also produced a number of other books in his alphabet, but few survive.

Notable features

  • Type of writing system: alphabet
  • Direction of writing: left to right
  • Used to write: Albanian

Beitha Kukju alphabet

Beitha Kukju script

Links

Information about the Beitha Kukju alphabet
http://www.rbardalzo.narod.ru/4/alb.html
Information about Naum Veqilharxhi
http://en.wikipedia.org/wiki/Naum_Veqilharxhi

Information about the Albanian language