| No comment yet

Sigmo, il traduttore vocale per viaggiare ovunque

Se imparare nuove lingue non è esattamente il vostro forte, ma vi piace viaggiare e comunicare con gli altri quando siete all’estero, Sigmo può venirvi in soccorso.

Questo strumento, non molto più grande di una scatola di Tic-Tac, è in grado di tradurre le vostre conversazioni in più di 25 lingue.

Il suo funzionamento è semplice: voi parlate accanto al microfono nella vostra lingua madre e Sigmo traduce immediatamente le vostre parole nella lingua che avete selezionato in precedenza. Un modo molto utile per non spendere ore a cercare di farvi capire al ristorante, in treno, per strada e in tutte quelle tipiche situazioni in cui ci può trovare in difficoltà all’estero.

Benché l’oggetto sia ancora in fase di finaziamento su Indiegogo (sono già stati raccolti 15.000 dollari) i suoi creatori stanno già pensando di sviluppare lo stesso prodotto in versione offline (il prototipo attuale richiede una connessione).

| No comment yet

Translations of Economic Texts into and from European Languages. International Conference. University of Pisa, 12-14 September 2013

Translations of Economic Texts into and from European Languages. International Conference. University of Pisa, 12-14 September 2013

The Conference marks the final step of an European research project entitled “Economics e-translations into and from European Languages: an online platform (EE-T)”, an LLP/Erasmus multilateral project funded by the European Union.

The Conference jointly hosts a workshop of image_minithe Research Project of National Interest PRIN 2010/2011-Research Unit of the University of Pisa, “The Liberty of Moderns. Long Enlightenment and civilization (1750-1850): Commerce, Politics, Culture, Colonies”, funded by the Italian Ministry of Education, University and Research (MIUR).

The aim of this conference is to show up research on the international circulation of economic ideas through translations and adaptations of economic texts. The international circulation of economic ideas was fostered since the 18th century by a wealth of translations of economic texts into various European and non-European languages. These translations were performed both on individual initiative and as part of more systematic publishing initiatives such as specialised series of economic texts, digests, handbooks, etc. Sometimes they were part and parcel of a strategy of importation of economic ideas promoted by groups of intellectuals as elements of a strategy of modernisation of politics and society. Translations were adapted not only to different national social and economic contexts but also to political and institutional contexts. The history of translations of economic text is therefore an important element of the history of the institutionalisation and dissemination of economics. From a technical viewpoint, adaptation was performed through para-textual apparatuses: prefaces and introductions, comments, additions, omissions, footnotes, appendices, etc. Furthermore, the translation and adaptation of economic texts implied creative work of linguistic innovation, often performed through calques and loanwords. Linguistic studies analyse translations in general, and specifically economic translations, as instrument to communicate and impose the ideology of a dominant group, or to substitute the ideology of a group with that of another. In this perspective, the study of semantic and formal neologisms is very important because the diachronic perspective allows the study of words variation. Furthermore, the language of political economy has been one of the basic traits of the European public debate since the 18th century and an essential element of the construction of Europe and its identity. There is a need to build a sense of European belonging based on historical knowledge, and acknowledging how economic texts circulated, were transformed and adapted to different cultural contexts, how they were debated and applied, is essential to answer this need.
| No comment yet

Traduzione e circolazione delle teorie economiche in Europa


Dal 12 al 14 settembre al Dipartimento di Economia dell’Università di Pisa presso il Polo Piagge si svolge la conferenza internazionale "Translations of Economic texts  into and from European languages". L’appuntamento rappresenta la fase finale del progetto di ricerca “Economics e-translations into and from European Languages: an online platform (EE-T)” finanziato dall’Unione europea. L'obiettivo della conferenza è di fare il punto sulla circolazione delle teorie economiche alla luce delle traduzioni e degli adattamenti delle varie opere e dei trattati che sono state fatti in Europa e non solo a partire dal XVIII secolo.
Giovedì 12 settembre alle 11 il rettore dell’Ateneo pisano Massimo Augello aprirà i lavori, quindi la professoressa Evelyn Louise Forget dell’University of Manitoba (Canada) terrà una lezione introduttiva e il professor Marco Guidi dell’Università di Pisa illustrerà il progetto europeo appena giunto a conclusione. 

I tre giorni di convegno sono suddivisi in sessioni parallele a cui intervengono molti studiosi italiani e stranieri dai Pesi Bassi, dal Belgio, dalla Francia, dal Regno Unito, dalla Germania dal Portogallo, dalla Spagna, dalla Romania, dalla Turchia, da Cipro e dalla Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.
| No comment yet

Non c'è la traduzione in italiano e l'Ue annulla i bandi europei



Bruxelles - Il Tribunale della Corte di giustizia europea dà ragione all'Italia: no ai bandi europei pubblicati solo in inglese, francese e tedesco.

La corte del Lussemburgo ha deciso di annullare alcuni concorsi del 2008 e 2009 per l'assegnazione di 50 posti di lavoro nelle istituzioni europee perché pubblicati integralmente soltanto in tre lingue.

Una "diversità di trattamento" - fanno notare i giudici - vietata dalla Carta dei diritti fondamentali. La loro pubblicazione parziale - come avvenuto nei casi al centro del ricorso presentato da Italia - non è sufficiente nè per avere una buona conoscenza dell'oggetto del concorso nè per prepararlo adeguatamente.

Quindi, precisa il Tribunale, chi avesse voluto partecipare ai concorsi era "svantaggiato" rispetto a un candidato di lingua madre inglese, francese o tedesca. Nel 2010 il Tribunale aveva bocciato il ricorso italiano, ma dopo una sentenza della Corte di giustizia europea del novembre 2012, i giudici sono tornati sui propri passi.

Nella stessa sentenza il Tribunale ha annullato anche un bando che stabiliva che le prove e le comunicazioni con i candidati si dovessero svolgere unicamente in inglese, francese e tedesco.
| No comment yet

Galik alphabet

Galik alphabet

The Galik alphabet is a version of the traditional Mongolian script devised in 1587 by Ayuush Güüsh (Аюуш гүүш), a translator and scholar who was inspired by the third Dalai Lama, Sonam Gyatso (བསོད་ནམས་རྒྱ་མཚོ་). Ayuush Güüsh added extra letters and used them when transcibing words from Sanskrit and Tibetan in Mongolian religious texts, and later added laters for Chinese sounds as well. Some of these letters are still in use today for writing foreign names.

Notable features

  • Type of writing system: alphabet
  • Direction of writing: left to right in vertical columns running from top to bottom.
  • Most letters have several different forms: initial, medial and final, which are used at the beginning, middle and end of a word respectively. The vowels also have isolated forms.
  • Some letters have different shapes depending on which vowel comes before and/or after them.
  • Used to write: Sanskrit, Tibetan and Chinese words in Mongolian texts

Galik alphabet


Galik alphabet