| No comment yet

Google al lavoro su un traduttore vocale in tempo reale

Google al lavoro su un traduttore vocale in tempo reale

Nel periodo delle vacanze sarebbe la soluzione perfetta per poter prenotare alberghi all’estero o parlare con nuovi amici sparsi per il mondo senza nessun problema di “lingua”. Stiamo parlando del nuovo sistema di traduzione vocale in tempo reale a cui pare che Google stia lavorando, con l’obiettivo di permettere conversazioni in tempo reale in due lingue diverse. In altre parole se da una parte un utente italiano manda un messaggio o parla in italiano, dall’altra l’utente straniero riceverà il messaggio o sentirà una traduzione nella propria lingua, e viceversa.

La complessità del sistema, le cui applicazioni possono essere molteplici, come facilmente intuibile è molto elevata. Per questo al momento non esiste una tempistica ben definita per il lancio ufficiale. In ogni caso secondo quanto dichiarato da Hugo Barra (VP della divisione Android) i lavori su questo progetto procedono speditamente, al punto che sono già disponibili diversi prototipi completamente funzionanti e capaci di tradurre parole, frasi, espressioni e modi di dire con una precisione vicina al 100%.
| No comment yet

GOOGLE+, ARRIVA LA TRADUZIONE AUTOMATICA DI POST E COMMENTI

GOOGLE+, ARRIVA LA TRADUZIONE AUTOMATICA DI POST E COMMENTI

Poca esperienza con l'inglese? Niente paura: i traduttori automatici sono sempre più efficienti. E sbarcano anche sui social network

Siamo ancora lontani dalla precisione dei traduttori automatici di Star Trek, o dal pesce Babele che dà il nome all’ononimo traduttore online: un vero pesce da infilarsi in un orecchio per capire ogni cosa, inventato dal geniale autore di Guida galattica per autostoppisti.
I nostri traduttori online sono comunque evoluti, e si stanno diffondendo per aiutare chi non vuole proprio saperne di imparare l’inglese, il tedesco o altre lingue. Un nuovo modo di informarsi e di comunicare liberalmente con tutti, senza venir limitati dalle barriere linguistiche e rendere la rete davvero globale.
Cos’altro ci aiuta a comunicare col resto del mondo? I social network. L’accoppiata traduttore automatico + social sembra azzeccata, e molti celebri social si stanno aggiornando per seguire questo nuovo trend. Twitter già permette di tradurre automaticamente le “twittate” utilizzando Bing, il traduttore della Microsoft, e anche Google Plus sembra pronto ad aggiungere Google Translate tra le proprie opzioni.
A diffondere la notizia è stato Ed Chi, ricercatore di Mountain View, che nella sua pagina Google Plus ha mostrato uno screenshot del nuovo servizio all’opera.
Nell’immagine viene mostrata una notizia dalla pagina del Real Madrid C.F., e sotto il testo c’è la scritta “Translate”. Con un semplice click, il post viene automaticamente tradotto nella lingua natia dell’utente, che va impostata nel proprio profilo. Un altro click, e la notizia torna nel suo linguaggio originale.
Il pulsante Translate funziona anche per i commenti sotto alle notizie, aiutando a scambiarsi idee e opinioni con gli altri utenti stranieri del network. Il servizio renderà obsoleta la famosa estensione di Chrome che già offriva una simile opzione, traducendo automaticamente i contenuti di Google Plus.

È stato Larry Page, il co-fondatore del colosso Google, a volere assolutamente questa nuova funzionalità nel suo social network.
La nuova opzione “Translate” entrerà pian piano in tutte le versioni di Google Plus. Inizialmente sarà disponibile soltanto nella versione desktop dell’applicazione, per poi arrivare anche alle app.
| No comment yet

Avestan alphabet

Avestan


The Avestan alphabet was created in the 3rd and 4th centuries AD for writing the hymns of Zarathustra (a.k.a Zoroaster), the Avesta. Many of the letters are derived from the old Pahlavi alphabet of Persia, which itself was derived from the Aramaic alphabet. Greek influence, in the form of the full representation of vowel sounds, is also present.
The Avestan alphabet was replaced by the Arabic alphabet after Persia converted to Islam during the 7th century AD. Zorastrians in India wrote Avestan with their own alphabets.

Notable Features

  • Type of writing system: alphabet
  • Direction of writing: right to left in horizontal lines

Used to write

Avestan, an extinct Eastern Iranian language related to Old Persian and Sanskrit, which was used as a sacred language of Zoroastrian worship long after it ceased to be used as an everyday spoken language.

Avestan alphabet

Vowels

Avestan vowels

Consonants

Avestan consonants
Download this chart (Excel format)

Sample texts in Avestan

Sample text in Avestan
Sample text in Avestan
Extract from Yasna 45.I (www.avesta.org/yasna/y43to46.htm) provided by Ian James

Transliteration

at fravaxshyâ nû gûshôdûm nû sraotâ ýaêcâ asnât ýaêcâ dûrât ishathâ nû îm vîspâ cithrê zî mazdånghô-dûm nôit daibitîm dush-sastish ahûm merãshyât akâ varanâ dregvå hizvå âveretô.

Translation


I will speak forth: hear now and hearken now, ye from near and ye from far that desire (instruction). Now observe this in your mind, all of you, for he is revealed. Never shall the false Teacher destroy the Second Life, the Liar, in perversion by his tongue into evil belief. 
| No comment yet

Google aggiorna le applicazioni Android di Google+, Traduttore, Chrome Beta, Music e Maps

Google aggiorna le applicazioni Android di Google+, Traduttore, Chrome Beta, Music e Maps

Ferragosto decisamente produttivo, quello trascorso dagli sviluppatori di Google, che nel corso della giornata di ieri hanno rilasciato una nuova versione di due applicazioni molto utilizzate dagli utenti Android: Traduttore e Google+.
Google aggiorna le applicazioni Android di Google+ e Traduttore
Per quel che riguarda il primo, passato alla release 2.8, le novità, pur presenti, sono di scarsa rilevanza per la maggior parte degli utenti del Bel Paese, visto che consistono nella possibilità di inserire testo scritto a mano in lingua hindi e thai e in quella di utilizzare l’inserimento da fotocamera per afrikaans, greco, ebraico e serbo.
Per quel che riguarda Google+, aggiornato alla release 4.1, le novità sono invece molte di più.
Google aggiorna le applicazioni Android di Google+ e Traduttore
In particolare:
  • Cambiare account e pagine è molto più semplice. Proprio come in Gmail, è ora possibile passare da un account all’altro con un paio di semplici tap, senza dovere effetturare logout e successivo login. Allo stesso modo, le pagine Google+ gestite restano nel menù dell’applicazione tutto il tempo.
  • Sono supportate pienamente le funzionalità di Google Apps for Business. Se l’amministratore ha attivato Google+, è ora possibilecondividere contenuti pubblicamente e/o con altre persone della propria organizzazione.
  • Fotografie e filmati di Google Drive sono accessibili da Google+. In tal mondo è posssibile condividerli su Google+ in maniera semplice e veloce. Le fotografie inoltre verranno automaticamente corrette e migliorate per la pubblicazione.
  • Disponibile un maggior numero di controlli per quel che riguarda la condivisione della propria posizione. A partire da oggi è possibile decidere se condividere la propria posizione con precisione oppure a livello di città, eventualmente decidendo cerchia per cerchia.
  • Infine, Messenger sparisce, sostituito da Hangouts.
Non  manca anche l’update per Chome Beta, Maps e Music che portano solo bug fix minori.
| No comment yet

Bando per traduttori in lingua italiana per la Commissione Europea

Calabria: bando per traduttori in lingua italiana per la Commissione Europea

Con lo slogan "Tradurre idee, non solo parole" la Commissione ha pubblicato il bando per l'assunzione di traduttori di lingua italiana presso le istituzioni dell'UE con sede di lavoro a Bruxelles e in Lussemburgo. Sono ammessi laureati in lingue e traduzione o anche in altre discipline, economiche o tecnico-scientifiche per esempio, purché abbiano una spiccata inclinazione per le lingue e attitudine per la traduzione.
Non vi sono limiti di età e non è richiesta esperienza professionale. I candidati devono dimostrare di possedere, oltre alla perfetta padronanza dell'italiano come lingua madre, un'ottima conoscenza di una delle tre lingue della Commissione europea, francese, inglese, tedesco, e una conoscenza approfondita di una seconda lingua, da scegliersi tra le 24 lingue ufficiali dell'UE.
I candidati che risulteranno idonei, dopo una preselezione e due successive prove di traduzione, saranno iscritti in un "elenco di riserva" dal quale le istituzioni dell'UE attingeranno per assumere traduttori nei prossimi anni. Per candidarsi è necessario registrarsi online entro le ore 12.00 del 13 agosto 2013 sul sito dell'EPSO, l'Ufficio europeo di selezione del personale.